Home
LA COMUNICAZIONE DOPO LA COMUNICAZIONE
comunicazione1

LA COMUNICAZIONE DOPO LA COMUNICAZIONE

La nozione di COMUNICAZIONE, intesa come «atto del mettere in comune», come «costruzione di una comunità, di una civiltà, di una cultura» è una sorta di fil rouge di tutto il pensiero occidentale.

E tuttavia la Filosofia, almeno fino al XX secolo, non se ne è mai occupata in maniera sistematica.
L’Etica, la Metafisica, la Gnoseologia, sin dagli albori, si sono serviti della nozione di COMUNICAZIONE per designare il carattere dei rapporti tra sostanze, tra facoltà umane, tra individui. In particolare il termine spesso è stato sinonimo di «coesistenza», di «vita con gli altri», definendo l’essenza dei rapporti umani come relazioni di partecipazione reciproca e di comprensione.

Gli uomini formano una comunità perché comunicano, pertanto la COMUNICAZIONE diventa una caratteristica specifica dei rapporti umani. Ma essa implica anche una libera partecipazione degli individui, senza la quale non si manifesta un rapporto di COMUNICAZIONE, ma un semplice contatto o uno scontro.

Nella storia del pensiero la COMUNICAZIONE è uno dei fondamenti della civiltà e della cultura occidentali. Essa ha progressivamente contribuito a edificare un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che hanno caratterizzato una comunità, elaborando peraltro le condizioni per quell’eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all’interno di un gruppo e con il mondo esterno.

8.629 Comments